La storia insegna, ma non ha scolari

columbus antigone magazine


Loading

Cattivi politici creano cattive leggi. Questa la causa primigenia di ogni problema nelle società, elemento che accomuna il continente europeo a quello americano.

Lo si comprende dalle pagine di storia dalla lettura inusitata, dalle rivolte che hanno pervaso il globo negli ultimi giorni.

Manifestazioni figlie del razzismo endemico e della police brutality tornati alla ribalta nella cronaca, propagate in altre nazioni che alla stregua dell’America hanno le fondamenta intrise di violenze, abusi, schiavismo.

Marce compatte figlie di una storia intrinsecamente crudele.

La storia insegna: da sempre sconfitti e vincitori, da sempre cattive leggi cucite su misura agli interessi di pochi privati sulla pelle degli emarginati, degli invisibili, degli ultimi.

Perchè parlo di questo?

Perchè amici miei, sulla furia iconoclasta che sta travolgendo le strade del globo ho precise cose da dire.

L’incivilità non può essere sconfitta dall’incivilità: è la contraddizione insita in ogni Rivoluzione, in ogni movimento di agitazione popolare. Dallo scardinare i vecchi dogmi e le statue dorate nasce sempre un seme di violenza e incoerenze che finiscono con l’instaurare altra violenza e altri dogmi. Mi pare che il nuovo dogma sia quello della paura e del terrore: lo stesso che taccerebbe, chiunque come me parli dell’insensatezza delle azioni vandaliche, di razzismo o di parteggiare per l’oppressore. Cos’abbiamo imparato dunque dalla storia?

Provare a cambiare la situazione del presente aggredendo le statue del passato non porta da nessuna parte, ci fa sembrare anzi grotteschi e stupidi.

Contestualizzare Via col vento con sottotitoli indicanti la vicenda storica già evidente dalle immagini, peraltro facendo bere alle masse protestanti l’importanza di gesti del genere, è fallace. Provate a dirmi che fra 5 o 6 mesi la contestualizzazione dei film e l’abbattimento delle statue avranno sortito qualsivoglia effetto sulle situazioni di razzismo endemico. Fermatevi a riflettere su quanto tutto ciò possa essere una panacea per nutrire la rabbia popolare al momento, ma inutile a lungo termine.

Le statue sono immobili, mute, blocchi di cemento che simboleggiano talvolta personaggi discutibili: come fare se davvero- ma davvero- si pensi importante e utile rimuoverle? Petizioni, manifestazioni, di certo non comportarsi come vandali della peggior specie. A maggior sostegno della mia tesi- l’inutilità e la fallacia di queste rimozioni- il sentimento d’indignazione è parziale, e non poteva essere altrimenti in un tempo in cui si fa la caccia alle streghe: ne apprezzerei la coerenza se venissero criticate ad esempio le opere di Dario Fo, rastrellatore nella Repubblica di Salò. Ma credo che in tal caso insorgerebbero altre masse, a difendere le opere letterarie e un premio Nobel che non possono essere cancellati.

Ecco, dunque, la storia insegna, ma non ha scolari.

Ci insegna, se solo fossimo pronti a leggerla, che per cambiare davvero le situazioni degli emarginati, di chi nel 2020 ancora non ha diritti, bisogna cambiare le leggi. A ritroso nel tempo, da Nixon a Bush, ai nostri decreti sicurezza, il punto comune è -nascosto o meno- la forte politica denigratoria e de-umanizzante.

C’è bisogno di manifestare davanti a uomini in carne ed ossa, far sentire la voce a chi governa e a chi le leggi le crea: loro possono temere il popolo e la loro voglia di giustizia, le statue, amici miei, sono mute e sorde. Per quanto vogliate intingerle di simbolismi, è più comodo lottare contro mulini a vento che contro colossi veri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


24 risposte a “La storia insegna, ma non ha scolari”

  1. A fascinating discussion is worth comment. I do believe that you should write more on this subject, it might not be a taboo subject but generally people do not talk about such issues. To the next! Many thanks!! Merl Alden Alie

  2. Hiya, I am really glad I have found this info. Today bloggers publish just about gossip and internet stuff and this is really irritating. A good blog with exciting content, this is what I need. Thank you for making this web-site, and I will be visiting again. Do you do newsletters by email? Kaycee Gustavus Lauryn

  3. Hello, I believe your website might be having browser compatibility issues. Whenever I take a look at your blog in Safari, it looks fine however, if opening in Internet Explorer, it has some overlapping issues. I merely wanted to provide you with a quick heads up! Aside from that, excellent site! Marietta Etan Trinity

  4. I have been browsing online more than 3 hours today, yet I never found any interesting article like yours. It is pretty worth enough for me. In my view, if all webmasters and bloggers made good content as you did, the net will be a lot more useful than ever before. Nessy Stearne Lidda

  5. Greetings! Very useful advice in this particular article! It is the little changes which will make the most significant changes. Many thanks for sharing! Gilbertine Orion Tamas

  6. Awesome write-up. I am a normal visitor of your website and appreciate you taking the time to maintain the excellent site. I will be a regular visitor for a really long time. Bertha Rafael Amberly

  7. Hi I am so excited I found your blog, I really found you
    by mistake, while I was looking on Askjeeve for something else, Nonetheless I am here now and would just like to say
    thanks a lot for a fantastic post and a all round entertaining blog (I also
    love the theme/design), I don’t have time to browse it all at the minute
    but I have book-marked it and also added in your RSS feeds, so when I have time I will be back to read more, Please do keep up
    the fantastic work.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *