-
“L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza, Einaudi
Questa volta partiamo dalla fine: dopo aver terminato di leggere “L’arte della gioia” di Goliarda Sapienza, con annesse prefazione e postfazione, ci si sente come davanti ad una mostra a cielo aperto; colpiti da ogni lato, pioggia battente, sole, salsedine, si resta incantati e assorbiti dalle pennellate ritmiche di Sapienza, si vuole conoscere di più […]
-
Casa di giorno, casa di notte – Olga Tokarczuck
La mia recensione di Casa di giorno, casa di notte, letto nel Club Fahrenheit e oggetto di lectio a cura di Beatrice Masini presso la Ubik di Catanzaro: su Glicine Rivista https://glicineassociazione.com/recensioni-casa-di-giorno-casa-di-notte-olga-tokarczuk/
-
L’amante – Marguerite Duras
Qualche settimana fa, in libreria, un amico mi parlava di quello che per lui significasse la lettura. Dice: la lettura per me è un’esperienza totalizzante, li vivo, con la pelle, nella carne, ‘che non ti so spiegare, e fa un gesto con le mani, come a farmi vedere un’immensità che non si può dire.Ho scattato […]
-
Pier Vittorio Tondelli – Camere separate, Bompiani
Camere separate: quelle che abitano i protagonisti della storia che Tondelli incastona fra treni, aerei, case e Paesi in costante movimento. Sono immagini siderali di un mondo diviso: quello fra Berlino Ovest e Berlino Est, quello fra tavoli singoli al ristorante cinese e la compagnia sinonimo di completezza, fra coppie londinesi alto borghesi e stanze […]
-
Hai tutto il tempo del mondo
Penso più spesso del solito che avere vent’anni sia un onere non precisato: a vent’anni devi divertirti, qualsiasi cosa si intenda per divertimento; a vent’anni hai da studiare così tanto che hai poco tempo da dedicare a quello che vorresti fare. Poco tempo, insomma, per sviluppare le idee che hai. E, ad ogni modo, per […]