Ha creato scalpore la volontà dell’erede Rockefeller di riprendersi, senza giustificato motivo, l’arazzo raffigurante La Guernica di Picasso che risiedeva nella sede Onu a New York dal 1984. L’opera stava a ricordare e sensibilizzare i diplomatici e gli operatori di pace sui rischi e gli orrori della guerra.
Colgo nel gesto che sicuramente sembrerà poco influente una curiosa fonte di riflessione, poichè nulla in verità sembra più adatto del rimuovere un memorandum degli orrori di guerra dal centro internazionale in cui dovrebbe lavorarsi, ai tavoli degli uomini politici nazionali, sul fornire a quei diritti umani non più mera dichiarazione, promessa di tutela futura, sul trasformare i diritti umani potenziali in diritti umani effettivi. Insomma al pari di quelli tutelati nei singoli Stati. Emerge, non da ora e non solo dalle vicende in Myanmar, tutta la debolezza del sistema internazionale che, ho sempre sostenuto, dovesse essere più forte dei singoli: non con l’idea del mostruoso Leviatano e quindi uno Stato dispotico unico per tutti, ma un organo legislativo dotato di potere coattivo, tale da prevenire o quanto meno reprimere le violazioni dei diritti contenuti in smaccati documenti, vergognosamente inutili rispetto ai più vecchi e incisivi Bill of Rights.
Non c’è speranza nell’effettività di diritti pretesi o dichiarati sulle carte internazionali senza un organo dotato di poteri in tal senso, si continuerà nel banale scenario dei thinkers di diritti deboli, tanto che potrebbe essere persino errato dal punto di visto terminologico la denominazione di diritti piuttosto che aspettative di diritti.
E’ chiaro da anni alla dottrina più autorevole che i diritti dell’uomo hanno vissuto un’involuzione: dal sistema nazionale forte (non dispotico) a quello debole internazionale che si regge talvolta sulla mera pressione sociale.
Per i diritti futuri
La storia ci insegna che le varie pretese nel corso dei secoli sono nate da esigenze sviluppatesi col cambiamento sociale, ad esempio, ad oggi nasce per noi e le future generazioni un diritto ad un ambiente salubre.
Dalla conferenza del 20 febbraio 2020 del Consiglio d’Europa:
“Nonostante l’assenza di espliciti riferimenti all’ambiente nella Convenzione dei diritti dell’uomo, la Corte ha chiaramente stabilito che il degrado ambientale e l’inefficienza nella valutazione dei rischi ambientali (…) possono portare a violazioni dei diritti umani fondamentali come il diritto alla vita, il diritto alla vita privata e familiare, il divieto di trattamenti inumani o degradanti e il diritto al pacifico godimento del domicilio”.
L’obiettivo, ha affermato, è “rafforzare la cooperazione per la protezione dell’ambiente, attraverso il Consiglio d’Europa, e trovare un equilibrio tra le esigenze di sviluppo e le necessità della natura per offrire un ambiente sano alle generazioni attuali e future”.
Alla luce dell’avanzamento tecnologico e sociale, dell’importanza nel sistema gerarchico delle fonti sovranazionali, sembra chiara l’esigenza di un adeguamento a tale posizione dei mezzi e strumenti internazionali, sia per la prevenzione che- ancora più importante lacuna- repressione e sanzionabilità delle violazioni da parte degli Stati. Resta da vedere se questa sia un’esigenza anch’essa invocata utopisticamente e impossibile, per gli stessi tavoli politici, da realizzare. Sarebbe forse ora di fare pressing a livello globale per una soluzione univoca piuttosto che per pseudo soluzioni centellinate.
Riproduzione riservata.
12 risposte a “L’arazzo di Guernica rimosso dall’ONU, in piena coerenza coi tempi”
You should take part in a contest for probably the greatest blogs on the web. I’ll advocate this site!
I am not sure where you’re getting your info, but good topic. I needs to spend some time learning more or understanding more. Thanks for great information I was looking for this information for my mission.
Howdy! Do you use Twitter? I’d like to follow you if that would be ok. I’m definitely enjoying your blog and look forward to new updates.
You found me as @ValentinaFalse3
Incredible! This blog looks just like my old one! It’s on a completely different topic but it has pretty much the same page layout and design. Great choice of colors!
My partner and I stumbled over here coming from a different website and thought I might check things out. I like what I see so i am just following you. Look forward to exploring your web page for a second time.
you are welcome!
Are you writing the articles in your website yourself
or you outsource them? I am a blogger and having
difficulty with content. Other bloggers told me I should use an AI content writer,
they are actually pretty good. Here is a sample article some bloggers shared with me.
Please let me know what your opinion on it and should I go ahead and use AI – https://sites.google.com/view/best-ai-content-writing-tools/home
I don’t know about Al content writer, I write all by my self.
Thanks for ones marvelous posting! I genuinely enjoyed reading it, you may be a great author.I will ensure that I bookmark your blog and definitely will come back from now on. I want to encourage you to continue your great posts, have a nice day!
I will immediately grab your rss feed as I can not find your e-mail subscription link or e-newsletter service. Do you’ve any? Kindly let me know so that I could subscribe. Thanks.
Appreciating the dedication you put into your site and in depth information you provide. It’s great to come across a blog every once in a while that isn’t the same outdated rehashed material. Wonderful read! I’ve saved your site and I’m including your RSS feeds to my Google account.